È un titolo strano per un post che trova spazio sul nostro blog, la frase "Per un punto Martin perse la cappa" viene, citata oggi per indicare la perdita, per una disattenzione, di qualcosa d'importante e di desiderato.
Ma la disattenzione nel nostro caso non centra nulla.
In data 11 ottobre 2013, il decreto 9181 ha approvato la graduatoria dei 30 migliori progetti per la diffusione nelle istituzioni scolastiche e formative di azioni di innovazione tecnologica nella didattica.
Verranno finanziate le prime dodici proposte progettuali classificate. Qui la graduatoria definitiva.
Si, siamo arrivati tredicesimi! con ID Progetto 41313910 dal Titolo: Information Technology Learning Center.
Beh, che dire, il 13 è un numero fortunato?
Una sfida ambiziosa non si affronta con i soliti strumenti. Con queste premesse, gli obiettivi erano ambiziosi:
>superare i dubbi che il cambiamento e la novità generano sempre e ovunque.
>dialogare e convincere della bontà della proposta riorganizzando i vantaggi del progetto per l’offerta formativa.
>raccontare il funzionamento del servizio per indurre gli utenti all’azione. Tre obiettivi molto complessi e diversi tra loro, con contenuti specifici differenti, e che, uniti agli elementi generali, hanno rappresentato una sfida per il nostro corpo Docente, Amministrazione, Direzione.
Per cogliere gli obiettivi, il primo proponeva sostanzialmente di aprire con un doppio messaggio: da un lato, un messaggio emozionale e attraente che puntasse alla semplicità della proposta, ad esempio la nostra piattaforma digitale; e, dall’altro, la pubblicazione immediata degli aspetti pratici e razionali quindi di fornire ai docenti, gli strumenti per gestire e diffondere l’apprendimento online e agli studenti la possibilità di praticare esperienze di e-learning, anche finalizzate al recupero e all'approfondimento, utilizzando metodi e pratiche che favoriscono la collaborazione e la condivisione.
E IL RISULTATO FINALE?
E IL RISULTATO FINALE?
Ottimizzazione della formazione, con aumento dei momenti formativi, oltre l’aula, a proposito sono più di 1000 nell’ultimo mese gli accessi alla piattaforma,
Incremento dell'efficacia dell'apprendimento dovuto alle risorse fornite dall'interattività e dai canali di comunicazione. La possibilità di inserire filmati, animazioni ed altre risorse interattive fa crescere in modo esponenziale la capacità cognitiva di chi apprende, rendendo più potente ed efficiente l'insegnamento. Inoltre, è possibile misurare oggettivamente il grado di apprendimento raggiunto alla fine del processo formativo.
Alla fine la vera protagonista è l’iniziativa che abbiamo intrapreso, che offre notevoli vantaggi per gli utenti che la utilizzano.
Siamo orgogliosi ed entusiasti di aver avviato un progetto così importante per la nostra scuola, certi che sia, “UN SISTEMA CHE AUMENTA LE OPPORTUNITÀ”