IL CORSO ONLINE EIPASS
Sanità Digitale - € 244,00 -
CONTENUTI
EIPASS
Sanità Digitale è il programma di certificazione che consente di attestare
il sicuro possesso delle competenze informatiche indispensabili per operare al
meglio in un settore che, sia in ambito pubblico che privato, vive una fase
necessaria ed improrogabile di forte ammodernamento e informatizzazione.
Il
Welfare, la salute ed il benessere sono indici su cui si può effettivamente
valutare il reale tenore di vita delle persone e, quindi, il grado di civiltà
di una comunità.
La
tecnologia, l’informatica e la telemedicina sono
lo strumento su cui è possibile ridisegnare il servizio sanitario, per renderlo
più performante da tutti i punti di vista: migliorano i servizi per il
cittadino, si riducono i costi e gli oneri di gestione; si stima che una
profonda digitalizzazione del sistema sanitario, oltre ai vantaggi pratici per
i cittadini, porterebbe risparmi significativi, quantificabili in oltre il 10%
della spesa corrente.
CARATTERISTICHE
Dopo aver
concluso il percorso di certificazione EIPASS Sanità Digitale, il
professionista sanitario avrà acquisito il substrato tecnologico-normativo
indispensabile per assolvere pienamente al ruolo di elemento attivo della
Pubblica Amministrazione.Sono, infatti, ampiamente trattati il ruolo,
l’anatomia e la struttura del Sistema Informativo Sanitario (SIS), per
trasmettere al fruitore tutte le informazioni necessarie per diventare un
operatore efficace, competente e produttivo: è centrale, quindi, il riferimento
agli strumenti quotidiani della dematerializzaizone:
·
la firma elettronica,
·
il timestamping,
·
la pec.
Dopo aver
approfondito i temi relativi alla normativa sulla privacy applicata ai sistemi
informatizzati ed alla sicurezza digitale, il percorso di certificazione
approfondisce il tema dell’e-Health, il complesso di risorse, soluzioni e
tecnologie informatiche di rete applicate alla salute ed alla sanità, di cui
riportiamo alcune esemplificazioni che danno immediatamente l’idea dei benefici
e della semplificazione che un sistema organico così organizzato porterebbe ad
ogni cittadino ed alla comunità:
·
la telemedicina consiste nel contatto, per via
telematica, tra medico e paziente che non ha bisogno, per il suo caso, di una
visita in presenza; essendo sempre attivo il contatto online, in casi del
genere, i pazienti non sono costretti ad andare presso lo studio ed il medico
può dare consulto ad un numero maggiore di persone;
·
con la cartella clinica elettronica i dati del
paziente possono essere trasferite con facilità ed immediatezza tra le diverse
figure professionali interessate (medici di medicina generale, specialisti,
care-team, farmacie);
·
con la cosiddetta medicina basata su prove di
efficacia, un professionista dell’healthcare può aggiornare continuamente le
sue diagnosi, verificandone la conformità alle ultime ricerche scientifiche;
·
il virtual healthcare teams è un gruppo di
professionisti della salute, connesso tramite l’utilizzo di apparecchiature
digitali, che collabora per condividere le informazioni sui pazienti,
risolvendone assieme le problematica.
FINALITA'
I servizi
digitali rappresentano una parte integrante della ridefinizione strutturale ed
organizzativa del sistema delle reti sanitarie e assistenziali; la gestione
razionale dell’intero processo di cura dei pazienti è oggetto di studio e di
applicazione dell’informatica medica. La costante ricerca di adeguamento del
settore del welfare, in generale, e di quello sanitario, in particolare, alle
nuove tecnologie è motivata dalla considerazione diffusa che la e-health, se
pienamente attuata, contribuirà a migliorare la qualità dell’assistenza
sanitaria e a ridurne i costi.
È necessario,
quindi, incoraggiare una sempre maggiore digitalizzazione del sitema. EIPASS
Sanità Digitale, contribuisce a fornire le risorse necessarie affinché le
azioni attivate a livello territoriale e nazionale possano trovare
corrispondenza nella preparazione e nella predisposizione degli operatori
socio-sanitari coinvolti.
È
chiaro che il presupposto indispensabile per la reale affermazione di un
sistema efficiente sia l’acquisizione di competenze digitali da parte degli
operatori del settore.
In Italia
Il Ministero
della Salute promuove, ad esempio, il FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) tramite cui si
intende fornire ai medici, e più in generale ai clinici, una visione globale e
unificata dello stato di salute dei singoli cittadini, rappresentando il punto
di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici
afferenti al cittadino, generati dai vari attori del Sistema Sanitario. Esso
contiene eventi sanitari e documenti di sintesi, organizzati secondo una
struttura gerarchica paziente-centrica, che permette la navigazione fra i
documenti clinici in modalità differenti a seconda del tipo di indagine.
Nell’ambito
della sanità in rete, la realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
rappresenta un salto culturale di notevole importanza il cui elemento chiave
risiede nel considerare il FSE, non solo come uno strumento necessario a
gestire e supportare i processi operativi, ma anche come fattore abilitante al
miglioramento della qualità dei servizi e al contenimento significativo dei
costi.
PROGRAMMA
·
Articolato in 5 moduli d’esame, il programma
EIPASS Sanità Digitale è stato elaborato seguendo le linee guida sancite nella Agenda Digitale Europea:
·
Informatica di base.
il Candidato deve acquisire il livello di competenze necessarie per
utilizzare gli applicativi informatici più diffusi in maniera produttiva ed
efficace;
·
Digitalizzazione e
archiviazione documentale. Il modulo esamina i processi di
digitalizzazione e archiviazione dei documenti e le modalità di fruizione e
implementazione elettronica connesse alla loro gestione in ambito pubblico;
·
Protezione elettronica del
dato personale. I dati personali devono essere soggetti a
tutela, soprattutto in ambito sanitario. Il modulo approfondisce il tema delle
tecniche di protezione e di conservazione del dato personale da parte del
personale sanitario preposto;
·
Sicurezza digitale.
Il modulo analizza le correnti strategie di protezione digitale dei documenti e
dell’accesso ai servizi, per garantire alle persone sicurezza e trasparenza.
·
Sanità digitale.
Il modulo analizza e approfondisce competenze digitali direttamente spendibili
nel contesto sanitario; l’operatore che le possiede garantisce un elevato
livello di efficienza e professionalità.
DESTINATARI
La
certificazione EIPASS Sanità Digitale è lo strumento tramite cui tutti gli
operatori socio sanitari possono accrescere, promuovere e spendere
professionalmente le proprie competenze digitali.
Si rivolge,
quindi, a coloro che svolgono o si preparano a svolgere professionalmente le
professioni sanitarie:
·
farmaceutiche
·
chirurgiche
·
infermieristiche
·
ostetriche
·
riabilitative
·
tecnico sanitarie, sia in ambito diagnostico che
assistenziale
·
della prevenzione