martedì 26 febbraio 2013

Servizi per il territorio




Information technology learning center

Organizziamo corsi di preparazione agli esami, aperti a tutti.


Saper usare il computer è oggi un'abilità che interessa tutti. La certificazione ECDL riguarda chiunque abbia la necessità o anche solo il desiderio di saper usare il computer. È utile a chi deve entrare per la prima volta nel mondo del lavoro, come a chi deve in esso ricollocarsi. Più in dettaglio, l'ECDL costituisce:
·         una qualificazione informatica alla portata di tutti
·         un metodo pratico per misurare e validare le abilità informatiche
·         un modello per la formazione e l'addestramento
·         un certificato che conferisce maggiori possibilità e mobilità a chi lo possiede
un fattore per partecipare in modo più consapevole ed attivo al mondo in cui viviamo.
IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE ECDL
In Italia la Certificazione ECDL è stata riconosciuta:
·         dal Dipartimento della Funzione Pubblica (Presidenza del Consiglio dei Ministri);dal Ministero della Pubblica Istruzione ;dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ;dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ;
·         da numerose Regioni;
Quale titolo di merito valido ai fini dell'attribuzione di un punteggio nei concorsi per soli titoli, o per titoli ed esami, e quale credito formativo del lavoratore.
Tale riconoscimento sancisce ufficialmente il ruolo della Certificazione ECDL oltre che nel mondo della Scuola(scuole pubbliche e legalmente riconosciute) anche nel mondo del Lavoro.
La Certificazione ECDL rappresenta non solo un paradigma di riferimento delle abilità informatiche di base ma anche lo standard per l'alfabetizzazione informatica.
In questo senso essa viene richiesta da parte di numerosissime Aziende in occasione delle attività di ricerca di personale.
L’ECDL è la certificazione di determinate competenze, importanti in molte professioni, ma non è una qualifica professionale e, come tale, non può essere utilizzata – ad esempio – ai fini della Legge quadro n. 845 del 21 dicembre 1978.
Va comunque detto che ai fini del punteggio nei Concorsi Pubblici per titoli (o per titoli ed esami), il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato parere positivo circa la possibilità di includere il Certificato ECDL fra i titoli culturali di merito.
La decisione è comunque a discrezione delle singole Commissioni, che devono valutare se il livello di conoscenze informatiche richiesto per i profili professionali a concorso coincida con il livello formativo garantito dalla Certificazione ECDL.
L'ECDL può quindi essere fatta valere ai fini dell’avanzamento nella carriera nella pubblica amministrazione, ma la decisione è lasciata alle singole amministrazioni.
L’ECDL è comunemente accettato come credito formativo agli esami di Stato (negli istituti scolastici superiori) e in molte università. Tuttavia, in una situazione di crescente decentramento, in cui ogni singolo Istituto scolastico, ogni singolo Ateneo, ogni singola Regione e ogni singola Provincia (da cui dipendono amministrativamente i Centri per l’Impiego) sono autonomi in materia di crediti formativi, non esiste una situazione omogenea per quanto riguarda i riconoscimenti ed ogni Ente può decidere in proprio se riconoscere un titolo come credito formativo e quale punteggio assegnare.