Con l’accreditamento all’AICA codice test center AHMG001, parte il progetto ECDL dei nostri Istituti.
Obiettivi:
·Migliorare la qualità dell’intervento formativo sollecitando l’interesse per l’applicazione informatica.
·Favorire un uso sistematico delle nuove tecnologie informatiche e telematiche anche per produrre testi multimediali.
·Rafforzare le competenze di base e trasversali attraverso l’uso di strumenti diversificati sia per lo studio che per eventuali ricerche.
·Avviare gli allievi a svolgere funzioni più complesse rispetto a quelle di base per la gestione autonoma di dati coerentemente con l’indirizzo professionale.
·Promuovere capacità di connessioni, duttilità e consapevolezza tali da consentire un uso intelligente di quanto le tecnologie offrono.
·Promuovere negli studenti la padronanza della multimedialità sia come capacità di comprendere e usare i diversi strumenti, sia come adozione di nuovi stili cognitivi nello studio, nell’indagine, nella comunicazione e nella progettazione.
ECDL e crediti formativi
In base a un ad un accordo con l'AICA http://www.aicanet.it (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che è l'ente nazionale autorizzato ad emettere la patente europea, il Ministero della Pubblica Istruzione ha adottato ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola. Di conseguenza la patente europea del computer è accettata come credito formativo negli esami di stato per il conseguimento del diploma.L'adesione delle scuole al progetto ECDL ha lo scopo primario di favorire la diffusione della cultura informatica nel sistema formativo, offrendo innanzitutto agli studenti la possibilità di acquisire la certificazione ECDL nelle scuole che vengono accreditate come Test Center, per utilizzarla sia come credito formativo, sia come dimostrazione delle competenze possedute per meglio inserirsi nel contesto lavorativo (cfr.Protocollo d'intesa tra MPI e AICA). ). Al riguardo, il Ministero suggerisce alle scuole di inserire, quando possibile, la preparazione alla patente nella programmazione didattica ordinaria per i corsi sperimentali che prevedano l'insegnamento di informatica.
A CHI È RIVOLTO
Il progetto è rivolto a:
• Alunni della scuola
• Alunni di altre scuole
• Insegnanti e genitori
• Persone ed enti esterni alla scuola.
IN CHE COSA CONSISTE Si tratta di un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare con il personal computer in modo autonomo o in rete, nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico, uno studio professionale.
COME SI OTTIENE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Il candidato deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center ) una tessera (Skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati. Gli esami sono in totale sette di cui uno teorico, mentre gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test e' volutamente semplice ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano. Più precisamente, sono previsti i seguenti moduli:
1 - Concetti teorici di base
2 - Uso del computer e gestione dei file
3 - Elaborazione testi
4 - Foglio elettronico
5 - Basi di dati
6 - Strumenti di presentazione
7 - Reti informatiche
Ogni esame può essere sostenuto presso un qualsiasi Centro accreditato in Italia o all'estero. Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di tre anni). Quando ha superato tutti gli esami egli riceve la patente (diploma) da parte dell'ente nazionale autorizzato ad emetterla (in Italia, l'AICA).
PROGRAMMAZIONE ESAMI : a breve sarà pubblicato il calendario e la procedura per l'iscrizione.
CORSI DI PREPARAZIONE: Sono in programma corsi di preparazione ai singoli moduli, sotto la supervisione degli insegnanti accreditati.