Con entusiasmo, avviamo l'attività dell'Information Technology Learning Center (Centro Studi e Formazione per l'apprendimento delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione), orgogliosi, di farlo con questo progetto.

in collaborazione Ufficio Scolastico Provinciale Varese, Fondazione Mondo Digitale e Comune di Cassano Magnago ha il merito di saper rivolgersi a tutta quella fascia di persone che per età e per condizione sociale resterebbero inevitabilmente escluse dalle logiche generali degli scambi, della formazione e del diritto alla conoscenza.
Nonni su Internet è un corso di alfabetizzazione informatica per nonni (che è un termine affettuoso per indicare semplicemente persone con più di 50-60 anni). Il suo obiettivo è ridurre quello che si chiama digital divide, e cioè la disparità di conoscenza tra le generazioni in fatto di nuove tecnologie. Nonni su Internet mira infatti a fornire ai nonni innanzitutto le competenze di base per:
· usare un programma di videoscrittura (ad es. WORD);
· usare la posta elettronica;
· usare Internet;
e poi anche altre nozioni e abilità che permettono di:
· fare calcoli (ad es. con EXCEL);
· disegnare con il computer (ad esempio con PAINT);
· scaricare ed elaborare foto digitali;
· scrivere presentazioni (ad esempio con POWER POINT);
· e di fare altre attività interessanti e divertenti.
Saper usare un computer e alcuni programmi fondamentali è infatti oggi indispensabile per partecipare realmente alla vita sociale della comunità, comunicare di più e meglio, usufruire di servizi importanti on line risparmiando tempo e risorse. Saper usare il computer è, quindi, un mezzo per migliorare la qualità della propria vita.
Ma Nonni su Internet è molto più di questo.
E’ un corso con insegnanti speciali.

E’ un luogo di incontro tra generazioni diverse.
I nonni si trovano così a dovere necessariamente interagire con dei giovanissimi, li guidano, fianco a fianco, nell’apprendimento di tutte le nozioni: dall’accendere il computer all’invio delle mail. Ci sono poi gli insegnanti adulti, che supervisionano le attività d’aula. In una situazione didattica fortemente atipica si incontrano così tre generazioni diverse – nonni-anziani, tutor-giovanissimi e insegnanti-adulti – creando un ambiente originale e stimolante all’interno del quale dialogare e comprendersi è una costante necessità.
E’ rapporto con il territorio, con l’esterno della scuola.
I nonni vengono sono stati invitati al corso attraverso i servizi sociale del Comune. La scuola conquista così un momento in cui il suo ruolo di attore sociale si rafforza e diviene molto evidente, poiché si apre al quartiere e alla città, raccogliendo in una stessa aula vissuti, aspettative e richieste estremamente diverse, alle quali dà una risposta nuova, originale e difficilmente dimenticabile.