mercoledì 5 febbraio 2014

Gestione degli archivi digitali di persona: strategie e problematiche

La diffusione delle tecnologie informatiche ha impattato sui “documenti”, intesi in questo articolo in senso lato, sotto molteplici aspetti: dalle modalità di creazione a quelle di diffusione e riproduzione passando per tutto ciò che concerne il loro utilizzo, la loro gestione e, naturalmente, la loro conservazione.
La risposta della comunità archivistica a tali repentini cambiamenti, dopo una prima fase interlocutoria, è stata complessivamente pronta anche se (e ciò a dispetto del notevole attivismo che aveva contraddistinto gli ultimi decenni dello scorso secolo) l’attenzione è stata appuntata soprattutto sui tradizionali archivi appartenenti ad organizzazioni (enti pubblici, aziende) a discapito degli archivi di persona.
Poiché la rilevanza di questi ultimi è nota, è superfluo qui dilungarsi a rammentare la necessità che pure ad essi vengano destinate adeguate attenzioni e cure; decisamente più proficuo approfondire i motivi che li rendono così vulnerabili e presentare alcune possibili strategie di gestione.
http://www.ilmondodegliarchivi.org/index.php/primo-piano/item/283-gestione-degli-archivi-digitali-di-persona-strategie-e-problematiche



Fonte (ilmondodegliarchivi.org)