Il Modulo 1 riguarda i concetti generali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e le varie componenti del computer, è necessario conoscere i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) ad un livello generale e le varie parti di un computer.
Ovvero:
• Comprendere cosa è l’hardware, conoscere i fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e sapere cosa sono le periferiche.
• Comprendere cosa è il software e fornire esempi di applicazioni di uso comune e di sistemi operativi.
• Comprendere come vengono utilizzate le reti informatiche e conoscere le diverse modalità di collegamento a Internet.
• Comprendere cosa sono le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e fornire esempi della loro applicazione pratica nella vita quotidiana.
• Comprendere le problematiche di igiene e sicurezza associate all’impiego dei computer.
• Riconoscere le problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer.
• Riconoscere le problematiche legali relative al diritto di riproduzione (copyright) e alla protezione dei dati associate all’impiego dei computer.
Il modulo è suddiviso in sette sezioni.
Il test è di tipo teorico e conterrà almeno una domanda relativa a ciascuna sezione.
Il candidato dovrà rispettare il tempo massimo di svolgimento della prova di esame, 35 minuti per il modulo 1, scaduto il tempo previsto sarà assegnato al candidato il punteggio acquisito fino a quel momento.
Per superare un esame ECDL dovrà raggiungere la soglia minima di superamento prevista (75% del punteggio disponibile).
Gli argomenti affrontati nel Modulo 1, sono:
• Gli algoritmi.
• La rappresentazione dei dati.
• I linguaggi di programmazione.
• L'hardware del computer.
• Il Personal Computer.
• Le sue componenti principali.
• Le porte.
• Le prestazioni del computer.
• I dispositivi di memorizzazione.
• Le periferiche.
• Il software di sistema e quello applicativo.
• Lo sviluppo del software.
• Le reti di computer.
• I trasferimenti dei dati nella rete.
• L'uso del computer nella vita di tutti i giorni.
• I servizi Internet per i consumatori.
• La comunicazione e le comunità virtuali.
• La salvaguardia della salute fisica e mentale nell'uso del computer.
• L'account.
• la sicurezza dei contenuti ed il backup.
• I virus.
• Il Copyright.
• I programmi freeware e shareware.